L’Italia vale oltre il 2% del fatturato globale dello streaming SVOD: superati i 7 miliardi di dollari
Il mercato italiano dello SVOD (Subscription Video On Demand) continua a crescere in modo costante, consolidandosi tra i più importanti in Europa. Secondo un recente approfondimento pubblicato da Cinecittà News, l’Italia rappresenta oggi oltre il 2% del fatturato globale del settore streaming a pagamento, con un valore economico che ha superato i 7 miliardi di dollari.
📊 Un mercato in evoluzione
Il dato, apparentemente modesto in termini percentuali, assume grande rilievo se si considera la competizione a livello mondiale nel campo dello streaming. A trainare questa crescita sono principalmente i colossi internazionali – Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, Apple TV+ e, più di recente, Paramount+ e SkyShowtime – che hanno investito con forza nella localizzazione di contenuti, nella produzione originale italiana e in un’offerta sempre più personalizzata.
Secondo gli analisti, la maturazione del pubblico italiano, oggi sempre più abituato alla fruizione on-demand e multipiattaforma, è uno dei principali fattori che ha favorito questo trend. La penetrazione delle piattaforme SVOD nelle case italiane è cresciuta in maniera significativa, anche grazie alla diffusione della banda larga, dei dispositivi smart e delle offerte bundle con operatori telefonici e pay TV.
🎥 L’Italia nel mirino delle major internazionali
L'importanza del mercato italiano non si misura solo con i numeri: le piattaforme stanno aumentando la produzione di contenuti originali nel nostro Paese. Netflix, ad esempio, ha annunciato oltre 45 progetti italiani negli ultimi due anni, tra film, serie e documentari. Questo trend è condiviso anche da Amazon, Disney+ e da nuovi soggetti come Warner Bros. Discovery con la nuova piattaforma Max, che ha già dichiarato l’intenzione di rafforzare la propria presenza in Italia.
Questi investimenti rispondono a una strategia chiara: parlare al pubblico locale, ma anche esportare produzioni italiane di qualità a livello internazionale. Serie come Suburra, Gomorra, Luna Nera, Skam Italia o Romulus hanno dimostrato il potenziale globale delle storie made in Italy.
🌍 Impatto globale e prospettive future
Con un’incidenza superiore al 2% del fatturato mondiale dello streaming, l’Italia si conferma come una realtà da non sottovalutare, capace di offrire ritorni economici, talenti creativi e location uniche che attirano produzioni da tutto il mondo.
Le prospettive per il futuro sono positive: si prevede una crescita costante del mercato SVOD italiano nei prossimi anni, favorita anche da una maggiore alfabetizzazione digitale, dall’ulteriore espansione della fibra e dalla varietà di contenuti che riescono a soddisfare un pubblico eterogeneo e sempre più esigente.